"Donne tossicodipendenti Assistenza." . . "Femmes Usage des drogues France Statistiques." . . "Femme." . . "Troubles liés à une substance Actes de congrès." . . . . "Comportement à risque." . . . . . . . . . "Addictions au féminin : [17e journée ANIT/ANPAA/INSERM]" . . "Addictions au féminin" . . . . "Uomini e donne non sono identici: alle evidenti differenze morfologiche e fisiologiche si aggiungono delle più discrete ma importanti differerenze neurobiologiche. Queste differenze sono ancora modulate o rinforzate dal contesto familiare, sociale e culturale che interagiscono con la costruzione della personalità per condurre quindi ad habitus uomo/donna caratteristici, compreso il campo dei disturbi dei comportamenti o delle patologie psichiche. Nel campo delle dipendenze, queste differenze sono evidenti: differenze di prevalenza, differenze ancora più marcate nella frequenza della richiesta di cure, differenze nella comorbidità psichiatrica o o dei disturbi dei comportamenti associati. Ma le differenze sono pure importanti nella stigmatizzazione sociale e nella colpevolezza vissuta, nella frequenza degli antecedenti di maltrattamento o di abuso fisico o sessuale... Inoltre ci sono le problematiche legate alla gravidanza e alla maternità. L'incontro ANIT cerca dunque di avvicinare clinici e ricercatori incrociando dati epidemiologici sugli usi delle droghe e le loro particolarità nelle donne con dati prodotti dalla clinica, ma anche della ricerca in neurobiologica e nelle scienze umane." . . . . . . . . . "Conference papers and proceedings" . . . "Uomini e donne non sono identici: alle evidenti differenze morfologiche e fisiologiche si aggiungono delle più discrete ma importanti differerenze neurobiologiche. Queste differenze sono ancora modulate o rinforzate dal contesto familiare, sociale e culturale che interagiscono con la costruzione della personalità per condurre quindi ad habitus uomo/donna caratteristici, compreso il campo dei disturbi dei comportamenti o delle patologie psichiche. Nel campo delle dipendenze, queste differenze sono evidenti: differenze di prevalenza, differenze ancora più marcate nella frequenza della richiesta di cure, differenze nella comorbidità psichiatrica o o dei disturbi dei comportamenti associati. Ma le differenze sono pure importanti nella stigmatizzazione sociale e nella colpevolezza vissuta, nella frequenza degli antecedenti di maltrattamento o di abuso fisico o sessuale ... Inoltre ci sono le problematiche legate alla gravidanza e alla maternità. L'incontro ANIT cerca dunque di avvicinare clinici e ricercatori incrociando dati epidemiologici sugli usi delle droghe e le loro particolarità nelle donne con dati prodotti dalla clinica, ma anche della ricerca in neurobiologica e nelle scienze umane." . . . . . . . . . . . . . . . "Women psychology France Congresses." . . "Femmes Usage des drogues France." . . "Psychotrope." . . "Épidémiologie." . . "Donna alcol consumo." . . "France." . . "Donna droghe consumo." . . "Maladie infectieuse." . . "addiction femme congrès." . . "Donne tossicomani." . . "Femmes Usage du tabac France." . . "Toxicomanie." . . "Women psychology France Statistics." . . "Impact sur la santé" . . "Toxicomanes Réadaptation France Congrès." . . "Femmes Consommation d'alcool France." . . "Alcoolisme." . . "Journée ANIT/ANPAA/INSERM (17th)" . . . "Substance-Related Disorders epidemiology France Congresses." . . "femme toxicomanie congrès." . .